Accessibilita
Segnalazione di inaccessibilità nel sito
Puoi segnalare problemi di accessibilità del sito inviando una mail a pvic834008@istruzione.it con oggetto: Segnalazione di inaccessibilità sito icangelini
Obiettivi di Accessibilità
Desideriamo rendere il sito usabile e accessibile al maggior numero di persone possibile.
Accessibilità vuol dire “capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”.
Quello che preme sottolineare è il concetto di “assenza di discriminazioni“: ciò vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle di chi, per ragioni legate allo stato di salute o all’età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbe avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.
Abbiamo messo la massima cura, supportati dal team di Porte Aperte sul Web, affinchè struttura, funzionalità, contenuti e grafica rispettino i 22 requisiti definiti nel DM 8 luglio 2005, allegato A –attuazione della Legge “Stanca”, numero 4 del 2004.
Il codice usato è standard XHTML 1.0 Strict raccomandato dal W3C.
Si utilizzano prevalentemente fogli di stile CSS per una migliore separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica, aumentando così l’accessibilità.
La definizione degli attributi stilistici, dell’impaginazione e della presentazione del sito è stata realizzata in conformità alle specifiche CSS level 2.
Stiamo imparando a scrivere allegati accessibili nei diversi formati; siamo consapevoli che molti tra quelli pubblicati direttamente dal nostro Istituto o provenienti da altre amministrazioni non lo sono o lo sono solo in parte.
Riassumiamo alcuni dei parametri rispettati in questo sito:
- Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in ogni pagina sono fruibili nei vari browser esistenti;
- Le pagine sono navigabili anche con il solo uso della tastiera e l’impiego di una normale abilità;
- Tutte le pagine del sito sono ad impaginazione liquida: qualsiasi sia la risoluzione video dell’utente il sito si adatta automaticamente alla risoluzione.
- Ogni immagine avente contenuto informativo presenta descrizione alternativa testuale equivalente.
- I contenuti informativi di eventuali file audio e video sono fruibili anche in forma testuale;
- I contenuti testuali della pagina sono fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per variare la grandezza dei caratteri;
- I contenuti e le funzionalità della pagina sono ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di disattivazione dei fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione;
- I contenuti e le funzionalità continuano a essere disponibili con un browser testuale e i medesimi contenuti mantengono il proprio significato d’insieme e la corretta struttura semantica;
- Per favorire la leggibilità del sito anche in presenza di disabilità nella percezione dei colori sono rispettate le differenze di luminosità e di colore tra il testo e lo sfondo, secondo gli algoritmi suggeriti dall’attuale normativa.
Nonostante l’estrema attenzione posta nella realizzazione del sito non è possibile escludere con certezza, anche a causa della molteplicità dei contenuti, che alcune pagine siano ancora non perfettamente accessibili ad alcune categorie di utenti.
In questo caso ci scusiamo fin d’ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile.
Realizzare un sito accessibile è un percorso che porta a continui miglioramenti necessari a garantire la più ampia accessibilità ai contenuti.
Consapevoli della necessità di continue verifiche tecniche e “umane” per raggiungere e mantenere nel tempo questa aspirazione, chiediamo a tutti i visitatori, in un immediato futuro, di segnalarci eventuali problemi.
Obiettivi di accessibilità 2015
Redatto il 02 marzo 2015 ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.
Premessa
L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Informazioni generali sull’Amministrazione
Denominazione Amministrazione |
Istituto comprensivo di via Angelini |
Sede legale (città) |
Pavia |
Responsabile Accessibilità |
Claudia Curci |
Indirizzo PEC per le comunicazioni |
DESCRIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
L’istituto comprensivo di via Angelini ha sede in via Angelini 9 a Pavia e si compone dei seguenti plessi: tre scuole dell’infanzia, tre scuole primarie, una scuola secondaria di primo grado, una scuola speciale e e due scuole in ospedale
Obiettivi di accessibilità
Obiettivo |
Breve descrizione dell’obiettivo |
Intervento da realizzare |
Tempi di adeguamento |
Sito istituzionale |
– Migliorare l’organizzazione degli argomenti pubblicati – Istituire un accesso al registro on-line |
– Rivedere la disposizione e la forma grafica delle notizie fornite sul sito – Creare un punto di accesso interno (link) al registro on-line per genitori/insegnanti |
Dicembre 2015 Dicembre 2015 |
|
Documenti allegati |
Non pubblicazione di allegati propri formati da pdf immagine prodotti dall’amministrazione. In caso di documenti immagine provenienti da altre fonti, loro restituzione con richiesta di documento a norma, secondo quanto previsto dal DM 20 marzo 2013 e dal DL 179/2012, Art. 9, comma 6. Solo in caso di urgenze particolari e costata l’impossibilità di recuperare il documento a norma e, è ammessa la pubblicazione tramite riconoscimento OCR ed eventuale redazione di documento accessibile conforme all’originale o link a fonte originale |
in itinere |
Codice conforme
alle specifiche minime di accessibilità |
– Eliminare gli elementi di non accessibilità dal codice,
– non utilizzare i frame, – non utilizzare scritte lampeggianti e prive di adeguato contrasto di colore, – destinazione chiara dei link, distanziamento reciproco dei link, – costruzione di pagine alternative a quelle non accessibili. |
Utilizzo di CMS per la creazione del sito in Wordpress |
Realizzato |
Formazione informatica |
Pubblicare documenti accessibili |
Formazione continua interna personale adibito alla pubblicazione con norme di buona scrittura, di leggibilità, di scrittura accessibile e di redazione di contenuti accessibili |
in itinere
|
Moduli di comunicazione |
Revisione modulistica pubblica | Progressivo rifacimento modulistica pubblica in pdf compilabili o moduli editabili online | Dicembre 2015 |
Responsabile dell’ accessibilità |
Nomina responsabile dell’accessibilità |
Dirigente Scolastico |
marzo |